Svolgo da più di trentacinque anni a Milano la mia attività psicoterapeutica. Ho sempre seguito l’orientamento sistemico-relazionale sia nelle psicoterapie di coppia e familiari, sia in quelle individuali.
Giovanissima, sono stata introdotta da Mara Selvini Palazzoli, mia prima mentore, nel campo delle terapie sistemiche. Ho così partecipato subito a quello che sarebbe diventato il Milan Approach. Ho insegnato per più di dieci anni al Centro Milanese di Terapia Familiare diretto da Luigi Boscolo and Gianfranco Cecchin. Nel 1999 ho fondato l’European Institute of Systemic-relational Therapies, (www.eist.it) e da allora lo dirigo. La EIST è un istituto di psicoterapia, formazione e ricerca. Nelle sue sedi di Miano e di Bergamo formo, assieme a molti colleghi – la maggioranza dei quali sono stati miei ex -allievi – psicologi e medici che intendono diventare psicoterapeuti sistemici. Ho inoltre insegnato – come professore ordinario di Psicologia Clinica e precedentemente come professore associato e come ricercatrice – in varie università italiane tra cui l’Università degli Studi di Torino, di Bergamo, Ca’ Foscari di Venezia, Bicocca e Cattolica di Milano.
Ho elaborato la teoria delle polarità semantiche familiari, che presenta una prospettiva nuova ai disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi. Attualmente sto sviluppando strategie di intervento terapeutico specifiche per ciascuno di questi disturbi. Mi sto inoltre occupando del disincanto nelle coppie e di come affrontarlo costruttivamente.
Presento in Inghilterra e in altri Paesi europei, in Canada, Stati Uniti e in America Latina relazioni e workshops sulla teoria delle polarità semantiche familiari, sui disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivi e depressivi, sulla terapia di coppia e sulla relazione terapeutica.
Partecipo al board di diverse riviste tra cui Journal of Family Therapy, Journal of Constructivist Psychology, Contemporary Family Therapy, TPM.Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, Terapia familiare.
Qui trovate tutte le mie principali pubblicazioni. L’opera in cui è esposta in modo più compiuto la mia teoria delle polarità semantiche familiari è Storie permesse e storie proibite(Torino: Bollati Boringhieri, 1998, 2012, 2018), tradotta in spagnolo (1a ed. Historias permitidas, historias prohibidas,Barcelona: Paidós Ibérica, 2001; 3ª ed., Amazon, 2022) e inglese (New York: Routledege, 2013).