Libri

Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista con un glossario dei termini specifici e una bibliografia ragionata 1991-2018.

Torino: Bollati Boringhieri, 2018

Tradotto in spagnolo e in inglese, questo volume è diventato un fondamentale punto di riferimento internazionale per le psicoterapie sistemico-relazionali e più in generale per la psicologia clinica.E ‘infatti l’opera in cui è più esaustivamente presentato il mio modello delle polarità semantiche familiari. Si tratta di un modello che offre una interpretazione intersoggettiva, in gran parte nuova, di quattro tra le psicopatologiche più diffuse – disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressioni cicliche – e suggerisce originali percorsi terapeutici. Introdotto nella prima edizione di questo volume (1998), rielaborato ed esteso anche alle depressioni, nella seconda edizione (2012), in questa terza edizione è stato arricchito di un glossario di tutti i termini specifici e di una bibliografia ragionata che arriva fino a oggi.

Semantic Polarities and psychopathology in the Family. Permitted and Forbidden Stories

New York: Routledge. ISBN 978-0-415-82307-4, doi:10.4324/9780203552384

This is the English translation of second edition of the book “ Storie permesse, storie proibite.Polarità semantiche familiari e psicopatologie” ( Bollati Boringhieri, 2012) in which I presented my model of semantic polarities. It bridges the gap between psychotherapeutic practice and clinical theory by examining phobias, obsessive-compulsions, eating disorders, and depression in the context of the family, using an intersubjective approach to personality. My concept of “semantic polarities” gives a new perspective to the construction of meaning in the family and other interpersonal contexts. At no point is theory left in the wasteland of abstraction. The concreteness of the many case studies recounted, and examples taken from well-known novels, will allow readers to immediately connect the topics discussed with their own experience.

Storie. permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista.

Torino: Bollati Boringhieri.

Questa seconda edizione del volume presenta in modo compiuto il modello psicopatologico che ho elaborato sui disturbi fobici, ossessivo-compulsivi e alimentari estendendolo anche alle depressioni, o quanto meno ad un tipo di depressioni per lo più cicliche e segnate da vissuti di esclusione, tra cui rientrano anche i disturbi diagnosticati come bipolari di tipo due. Le ipotesi di fondo del modello rimangono le stesse esposte nella prima edizione del 1998, ma questo è un volume sostanzialmente nuovo, in cui la teoria delle polarità semantiche è completamente rivista e molto ampliata rispetto alla prima versione. Qui l’attenzione non soltanto ai contesti inter-soggettivi originari delle varie psicopatologie, ma anche e sopratutto alle caratteristiche dei contesti entro i quali si verifica l’insorgenza della psicopatologia nel qui e alle relazione terapeutica.

Depressioni e sistemi: il peso della relazione

Franco Angeli

Questo volume che ho curato assieme ai colleghi Andolfi e Loriedo raccoglie i contributi sulla depressione del fascicolo monografico del 2010sulla depressione della rivista Terapia Familiare.

Famiglie, gruppi e individui. Le molteplici forme della psicoterapia sistemico-relazionale.

Milano: Angeli.

E’ un volume collettaneo in cui sono raccolti i contributi riveduti, ripensati, aggiornati del VI Congresso della SIPPR che avevamo organizzato durante la mia presidenza. Il volume si apre con due contributi che ricordano due grandi maestri dell’approccio sistemico, uno di Philippe Caillè su La grande signora della terapia Familiare: Mara Selvini Palazzoli e l’altro di Pietro Barbetta su Il ragazzo irriverente della terapia familiare: Gianfranco Cecchin. Il volume spazia su molti argomenti: dal processo terapeutico alla terapia sistemica individuale e di coppia, dalla terapia familiare nei servizi ai processi di supervisione e di training. Anche l’integrazione dei modelli e le ricerche sono oggetto di alcuni contributi. C’è anche un mio contributo sulla caratteristiche che distinguono le terapie sistemiche dalle altre forme di terapie.

Historias Permitidas, Historias Pohibidas. Polaridad semantica familiar y psicopatologia.

Barcelona: Paidos Iberica.

Traduzione spagnola della prima versione (1998) del modello delle polarità semantiche familiari, di Laia Villegas Torres, rivista da Manuel Villegas, una degli esponenti più creativi e importanti della psicoterapia spagnola . La sua revisione è stato un grandissimo regalo che Manuel mi ha fatto.

Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologia.

Torino: Bollati Boringhieri.

E’ qui esposta la prima versione del modello delle polarità semantiche che ho elaborato nel corso degli anni Novanta. Quali configurazioni relazionali all’interno della famiglia generano le organizzazioni fobiche, ossessivo compulsive e tipiche di anoressia e bulimia? Come si costruisce a partire dall’infanzia la specifica modalità di organizzare il significato che contraddistingue queste psicopatologie? E quale pattern connette queste condizioni al contesto culturale? Il volume risponde a questi interrogativi alla luce di una prospettiva intersoggettiva della personalità in gran parte nuova, presentata nella prima parte del testo, che ha al suo centro concetto di polarità semantiche familiari.

Emozioni, soggetto, sistemi.

Milano: Vita e Pensiero.

Il volume raccoglie le relazioni riviste e ripensate presentate al primo Congresso Nazionale della S.I.R.T.S. – svoltosi al Palazzo delle Stelline, nel settembre 1989. L’ho curato perché sono stata la prima presidente della S.I:R.T.S:, visto che né Luigi Boscolo né Gianfranco Cecchin, che avevano dato vita alla società, volevano farlo. L’ho riguardato, è davvero interessante e contiene alcune perle che meriterebbero di essere ripubblicate come una tavola rotonda su “Emozioni e terapia sistemica” a cui hanno partecipato Maurizio Andolfi, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin, Mara Selvini Palazzoli e Gaspere Vella.

Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia.

Milano: Angeli.

Questo volume collettaneo raccoglie contributi di E. Becchi, B. Benelli, L. Camaioni, M D’Alessio, L.D’Odorico, F.Emiliani, F. Franco, K.Kaye, S. Minard, L. Molinari, E Ponzo, R. Schaffer e anche un mio contributo sull’approccio interattivo-costruttivista alla prima infanzia che nasce anche dal tentativo di coniugare l’orientamento sistemico con l’interesse allora molto vivo con la psicologia dell’infanzia che senz’altro è una dei campi della psicologia più attento al contesto. 53. Ugazio, V. (1990). Per una psicologia dell’educazione nella prima infanzia: il contributo dell’approccio interattivo-costruttivista. In V. Ugazio (a cura di), Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia (pp. 13-35). Milano: Angeli. Vi consiglio di leggere i due capitoli più sistemici – quello di Kenneth Kaye, terapeuta familiare e evolutivista, e di Sally Minard. Sono molto intriganti.

La costruzione della conoscenza. L’approccio europeo alla cognizione del sociale.

Milano: Angeli.

Questo volume offre una panoramica della social cognition europea che è stata sia una linea di ricerca tra le più intriganti della psicologia sociale sia un progetto di rifondazione di questa disciplina. Al centro della social cognition europea vi è il passaggio da una prospettiva intra-individuale dei processi cognitivi ad un approccio sociale in cui costruzionismo e interazionismo spesso si integrando come argomento nel saggio introduttivo. Sono qui raccolti testi degli autori che hanno fondato la social cognition europea, tra cui Tajfel, Moscovici, Turner, Carugati e Palmonari. C’è anche un capitolo di S. Bruner e Sherwood. Sebbene J. Bruner non a faccia formalmente parte della social cognition ne ha condiviso gli assunti così come Nicholas K. Humphrey di cui ho inserito il bellissimo saggio La funzione sociale dell’intelligenza.
Tutte le pubblicazioni sono state caricate.
Nessuna pubblicazione da caricare.