E’APPENA USCITO

sull’ultimo numero di terapia familiare un articolo scritto con Lisa Fellin sulle dinamiche di potere nella terapia con anoressiche e bulimiche. Contiene la sintesi di un’intera terapia che esemplifica una strategia terapeutica che ho ideato e che utilizzo ormai da vent’anni con i disturbi alimentari e anche in altre situazioni.

https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=71068

Valeria Ugazio & Lisa Chiara Fellin (2022) Le dinamiche di potere nella terapia con anoressiche e bulimiche: da vincolo a risorsa? Terapia Familiare, 128, 31-54.  

Perché la terapia familiare per anoressie e bulimie continua ad essere in molti Paesi un trattamento elitario nonostante i suoi plateali e documentati successi di questa forma di intervento terapeutico con queste psicopatologie? Chi è responsabile? Le strutture sanitarie o le famiglie di queste pazienti? E soprattutto, è possibile sviluppare strategie terapeutiche che, pur non rinunciando ai principi di fondo della prospettiva sistemica, favoriscano la collaborazione delle famiglie oltre che delle pazienti anoressiche e bulimiche?

In questo articolo diamo risposte a questi interrogativi presentando la strategia terapeutica dei cosiddetti “percorsi alternati pianificati” ed esemplificandola attraverso un caso clinico di cui viene sintetizzato l’intero percorso terapeutico. ho descritto più estesamente altrove (Ugazio, 2019), questa strategia che si ispira alla teoria delle polarità semantiche familiari (Ugazio, 1998; 2012; 2018). Suo obiettivo è superare alcune fra le difficoltà che più ostacolano la terapia familiare classica con i disturbi alimentari con le quali mi sono spesso imbattuta.