Theory of family semantic polarities

The power dynamic within the therapy with anorexia and bulimia: from constrain to resource?

Terapia Familiare, 128, 31-54.

This article presents the alternating pathways, a systemic therapeutic strategy for adolescent anorexia and bulimia developed by Ugazio (2010, 2013, 2019). It is a planned therapeutic path, articulated in four phases, which alternate family formats with individual sessions with the patient. This approach is based on the family semantic polarities theory (Ugazio, 1998, 2012, 2018), according to which the semantic of power prevails in the conversation of and with these families. Through the discussion of a clinical case, we illustrate how this strategy helps to overcome the dilemmas, related to the dynamics of power, so characteristic of psychotherapies with eating disorders and also maximize the therapeutic alliance with the family and especially with the patient.

La relazione terapeutica con i pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi: quali significati prevalgono?

Rivista italiana di Costruttivismo, 9,1, 19-4619-19-46 2021

I pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi interagiscono con il loro terapeuta utilizzando modalità interattive rispettivamente riconducibili ai significati caratteristici della semantica della libertà, della bontà, del potere e dell’appartenenza? E il terapeuta a sua volta si posiziona nella semantica dominante dei clienti? Questa ricerca si propone di rispondere a queste domande per verificare l’ipotesi, sostenuta dalla teoria delle polarità semantiche familiari (TPSF; 1998, 2012, 2018), che non esiste… scarica l’abstract

Perché drogarsi?

Psicologia Contemporanea,283,2021

L’articolo anticipa il risultato più interessante di una ricerca recentemente condotta, entro il framework della teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998, 2012, 2018), su 30 tossicodipendenti impegnati in un percorso riabilitativo. I risultati confermano l’ipotesi che ciascuno attribuisce alla droga significati e funzioni diversi a seconda dei significati con i quali costruisce il proprio mondo. In tutti i … vedi abstract

The “Arab spring” within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter?

Journal of Family Therapy

Can the meaning- making within an intercultural cou- ple, and between this couple and their therapist, help us to understand the couple’s bitter conflict and the difficul- ties of dealing with it in therapy? This single case study answers this question, presenting a semantic analysis inspired by Ugazio’s model of family semantic polari- ties. The analysis was carried out by applying the family semantic grid II to 140 min from three video- recorded and transcribed sessions with the couple. The result sug- gests that the misunderstandings and disappointments that fed the couple’s conflict were connected with the lack of semantic cohesion within the couple. They con- structed meanings during the therapeutic conversation using two different semantic worlds: the semantics of power and of freedom. The analysis also suggests some possible strategies to overcome the couple’s conflict, and raises some questions about how to address racial differ- ences during therapy.

The therapeutic relationship with clients with phobic, obsessive-compulsive, eating and depressive disorders: Which meanings prevail?

Journal of Constructivist Psychology, 16 October, 2020

Do clients with phobic, obsessive–compulsive, eating, and depressive disorders interact with their therapist using ways of relating whose respective meanings are characteristic of the semantics of freedom, goodness, power, or belonging? And does the therapist take a pos- ition in tune with clients’ dominant semantic? This study aims to answer these questions to verify the hypothesis…. download the abstract

Tradire. Una mossa pericolosa per la coppia?

Psicologia contemporanea, 269, 41-45.

L’Autrice presenta quattro modi diversi di sentire e vivere il tradimento sia perpetrato che subito, espressione di semantiche diverse. Nella semantica della libertà, tipica di chi sviluppa disturbi fobici, il tradimento è come un viaggio: per quanto affascinate dall’esplorazione, queste persone sanno che torneranno a casa; anzi, quando il viaggio si prolunga troppo, non vedono l’ora di tornare dal partner portando… scarica l’abstract

Anorexic girls and their families: how can we deal with their semantic and its dilemmas?

Psychotherapy Section Review,63, pp. 10- 23.

L’articolo fornisce un’interpretazione dell’anoressia e dei contesti familiari in cui si sviluppa basata sulla teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998; 2012, 2018). L’autrice sottolinea come questa prospettiva sia coerente con la tradizione sistemico-relazionale ma implica uno spostamento del focus dalla pragmatica alla semantica. E’ uno spostamento che tra l’altro spiega alcune caratteristiche pragmatiche download the abstract

Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista con un glossario dei termini specifici e una bibliografia ragionata 1991-2018.

Torino: Bollati Boringhieri, 2018

Tradotto in spagnolo e in inglese, questo volume è diventato un fondamentale punto di riferimento internazionale per le psicoterapie sistemico-relazionali e più in generale per la psicologia clinica.E ‘infatti l’opera in cui è più esaustivamente presentato il mio modello delle polarità semantiche familiari. Si tratta di un modello che offre una interpretazione intersoggettiva, in gran parte nuova, di quattro tra le psicopatologiche più diffuse – disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressioni cicliche – e suggerisce originali percorsi terapeutici. Introdotto nella prima edizione di questo volume (1998), rielaborato ed esteso anche alle depressioni, nella seconda edizione (2012), in questa terza edizione è stato arricchito di un glossario di tutti i termini specifici e di una bibliografia ragionata che arriva fino a oggi.

Non siamo tutti coraggiosi allo stesso modo.

Rivista italiana di costruttivismo, 6(2), pp.23-43 2018.

L’articolo avanza l’ipotesi che il coraggio vari profondamente in rapporto ai significati che dominano la costruzione del mondo delle persone. Basandosi sul modello delle polarità semantiche familiari di Ugazio (1998; 2012/13), gli Autori identificano differenti forme di coraggio entro le semantiche della libertà, bontà, potere e appartenenza e le illustrano e discutono fornendo esempi tratti dalla propria pratica clinica e dalla letteratura. Gli obiettivi che le persone perseguono quando agiscono coraggiosamente, le minacce che sentono, gli ostacoli che si frappongono sono diversi… Scarica l’abstract

Semantic polarities in couple and family therapy

Labow J., Chambers A., Douglas B. (eds.) Encyclopedia of couple and family therapy, Cham: Springer. doi.org/10.1007/978-3-319-15877-8_952-1

All publications have been uploaded.
No publications to upload.