Books

The hidden games of organizations.

New York (USA): Pantheon Books.

Traduzione inglese del volume Sul fronte dell’organizzazione, frutto del gruppo di ricerca sui giochi nelle grandi organizzazioni, coordinato e diretto da Mara Selvini Palazzoli e durato alcuni anni di cui sono stata parte.

Contesto sociale e sviluppo del linguaggio.

Milano: I.S.U.

Hinter den kulissen der organization.

Stuttgart: Klett-Cotta.

Traduzione in tedesco del volume di Sul fronte dell’organizzazione, frutto del lavoro del guppo di ricerca , coordinato da Mara Selvini Palazzoli, sui giochi relazionali nelle grandi organizzazioni.

Dans le coulisses de l’organization.

Paris: ESF.

Traduzione in francese del volume Sul fronte dell’organizzazione, frutto del gruppo di ricerca sui giochi nelle grandi organizzazioni, coordinato e diretto da Mara Selvini Palazzoli e durato alcuni anni di cui sono stata parte

Sul fronte dell’organizzazione.

Milano: Feltrinelli.

Nato da un gruppo di ricerca coordinato da Mara Selvini Palazzoli durato alcuni anni a cui ho partecipato, il volume estende l’approccio sistemico ai giochi entro le grandi organizzazioni. Nella prima parte sono analizzate 4 organizzazioni – un’azienda, un centro di ricerca, un reparto ospedaliero e un circolo didattico. Nella seconda, dedicata a riflessioni teoriche e suggerimenti pratici, c’è un mio capitolo su Lo psicologo e il problema dei livelli gerarchici. Vi suggerisco anche la lettura del capitolo- molto interessante – di Carlo Ricci Al di là della diade. La natura multidimensionale della comunicazione.

Il colloquio in psicologia clinica e sociale: prospettive teoriche ed applicative.

Milano: Angeli.

Questo volume collettaneo, che ho curato insieme ad A. Quadrio e che ha avuto numerose ristampe, raccoglie contributi , Cesare Kaneklin, Mario Morpurgo, Anna M. Pandolfi, Mario Porcelli, Eugenia Scabini,Silvio Stella e naturalmente anche miei. Offre una panoramica della letteratura sul tema e approfondisce, in un ottica psicodinamica in alcuni contributi e sistemica in altri, il problema della conduzione del conduzione, i processi comunicativi che hanno luogo, le dinamiche intrapsichiche che questa struttura interpersonale sollecita.

Malattia e ospedalizzazione. Problemi psicologici.

Milano: Vita e Pensiero.

Perchè tanto interesse da parte mia per l’ospedalizzazione infantile testimoniato da questo volume e da diversi articoli sul tema? Perchè J. Bowlby e J. Robertson avevano centrato la loro attenzione fin dal 1952 sugli effetti della separazione dalla madre durante l’ ospedalizzazione sulla salute mentale dei bambini e avevano raccolto dati da cui sembrava emergere che anche brevi separazione mettessero a rischio l’equilibrio psichico del bambino. Questo approccio centrato esclusivamente sulla diade madre-bambino mi è sempre sembrato riduttivo. Con Paola Di Blasio, co-curatrice di questo volume e dei contributi di ricerca su questo tema abbiamo effettuato alcune ricerche che dimostrano come il comportamento del bambino in reparto sia connesso alla relazione famiglia-reparto più che alla temporanea separazione dalla madre.
All publications have been uploaded.
No publications to upload.