Pubblicazioni

Ho inserito le pubblicazioni principali. Di tutte o quasi c’è l’abstract e il testo se l’editore permette di renderlo open access. Qualora abbiate bisogno di un testo specifico che non trovate e che non è qui inserito potete scrivermi e, se ce l’ho in forma digitale, ve lo invio. Se sapete l’anno della pubblicazione, potete cliccare l’anno che vedete qui a destra e vi appariranno tutte le pubblicazioni relative all’anno che vi interessa. Le pubblicazioni relative alla teoria delle polarità semantiche familiari le trovate anche nel sottomenù “teoria delle polarità semantiche” mentre quelle sui disturbi fobici, ossessivo-compulsivi e sulle depressioni nel sottomenù “psicopatologie.

ultime pubblicazioni

Le dinamiche di potere nella terapia con anoressiche e bulimiche: da vincolo a risorsa?

Terapia Familiare, 128, 31-54.

L’articolo presenta i percorsi alternati, una strategia terapeutica sistemica per le anoressie e bulimie adolescenziali da me ideata e sperimentata negli ultimi vent’anni (Ugazio, 2010, 2013, 2019). Si tratta di un percorso terapeutico pianificato, articolato in quattro fasi, che alternano format familiari a sedute individuali con la paziente. Questo approccio si fonda sulla teoria delle polarità semantiche familiari (Ugazio, 1998, 2012, 2018), secondo cui nella conversazione di e con queste famiglie prevale la semantica del potere. Attraverso la discussione di un caso clinico da me condotto, Lisa Fellin ed io mostriamo come questa strategia aiuti a superare i dilemmi, legati alle dinamiche di potere, così caratteristici delle psicoterapie con i disturbi alimentari e massimizzi l’alleanza terapeutica con la famiglia e soprattutto con la paziente.

La relazione terapeutica con i pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi: quali significati prevalgono?

Rivista italiana di Costruttivismo, 9,1, 19-4619-19-46 2021

I pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi interagiscono con il loro terapeuta utilizzando modalità interattive rispettivamente riconducibili ai significati caratteristici della semantica della libertà, della bontà, del potere e dell’appartenenza? E il terapeuta a sua volta si posiziona nella semantica dominante dei clienti? Questa ricerca si propone di rispondere a queste domande per verificare l’ipotesi, sostenuta dalla teoria delle polarità semantiche familiari (TPSF; 1998, 2012, 2018), che non esiste… scarica l’abstract

Perché drogarsi?

Psicologia Contemporanea,283,2021

L’articolo anticipa il risultato più interessante di una ricerca recentemente condotta, entro il framework della teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998, 2012, 2018), su 30 tossicodipendenti impegnati in un percorso riabilitativo. I risultati confermano l’ipotesi che ciascuno attribuisce alla droga significati e funzioni diversi a seconda dei significati con i quali costruisce il proprio mondo. In tutti i … vedi abstract

The “Arab spring” within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter?

Journal of Family Therapy

Può la costruzione dei significati entro una coppia interculturale e tra la coppia e la terapeuta aiutarci a capire l’aspro conflitto che dilania la copia e le difficoltà incontrate dalla terapia? Questo single case study risponde a questa domanda presentando un’analisi semantica ispirata alla mia teoria delle polarità semantiche. L’analisi è stata condotta applicando la Griglia delle semantiche familiari a 140 minuti tratti da tre sedute con la coppia video-registrate e integralmente trascritte. I risultati suggeriscono che i fraintendimenti e le delusioni che alimentano il conflitto di coppia sono connessi alla mancanza di coesione semantica tra i partners. La coppia costruiva i significati durante la conversazione terapeutica utilizzando due differenti mondi semantici: la semantica del potere e della libertà. L’analisi suggerisce inoltre alcune possibili strategie per superare il conflitto e solleva alcune domande su come approcciare le differenze razziali durante il processo terapeutico.

altre pubblicazioni recenti

The “Arab spring” within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter?

Journal of Family Therapy

Può la costruzione dei significati entro una coppia interculturale e tra la coppia e la terapeuta aiutarci a capire l’aspro conflitto che dilania la copia e le difficoltà incontrate dalla terapia? Questo single case study risponde a questa domanda presentando un’analisi semantica ispirata alla mia teoria delle polarità semantiche. L’analisi è stata condotta applicando la Griglia delle semantiche familiari a 140 minuti tratti da tre sedute con la coppia video-registrate e integralmente trascritte. I risultati suggeriscono che i fraintendimenti e le delusioni che alimentano il conflitto di coppia sono connessi alla mancanza di coesione semantica tra i partners. La coppia costruiva i significati durante la conversazione terapeutica utilizzando due differenti mondi semantici: la semantica del potere e della libertà. L’analisi suggerisce inoltre alcune possibili strategie per superare il conflitto e solleva alcune domande su come approcciare le differenze razziali durante il processo terapeutico.

Explaining symptoms in systemic therapy. Does triadic thinking come into play?

Frontiers, 11, 1-11, doi: 10.3389/fpsyg.2020.00597

The main aim of this study is to explore the breadth of the inference field and the type of etiopathogenetic contents of symptom explanations provided by the client and therapist in the first two psychotherapy sessions conducted using a systemic approach. Does the therapist use triadic explanations of psychopathology as suggested by her approach? And do clients resort almost exclusively to monadic and dyadic explanations…download the text

The therapeutic relationship with clients with phobic, obsessive-compulsive, eating and depressive disorders: Which meanings prevail?

Journal of Constructivist Psychology, 16 October, 2020

Do clients with phobic, obsessive–compulsive, eating, and depressive disorders interact with their therapist using ways of relating whose respective meanings are characteristic of the semantics of freedom, goodness, power, or belonging? And does the therapist take a pos- ition in tune with clients’ dominant semantic? This study aims to answer these questions to verify the hypothesis…. download the abstract

Tradire. Una mossa pericolosa per la coppia?

Psicologia contemporanea, 269, 41-45.

L’Autrice presenta quattro modi diversi di sentire e vivere il tradimento sia perpetrato che subito, espressione di semantiche diverse. Nella semantica della libertà, tipica di chi sviluppa disturbi fobici, il tradimento è come un viaggio: per quanto affascinate dall’esplorazione, queste persone sanno che torneranno a casa; anzi, quando il viaggio si prolunga troppo, non vedono l’ora di tornare dal partner portando… scarica l’abstract

Anorexic girls and their families: how can we deal with their semantic and its dilemmas?

Psychotherapy Section Review,63, pp. 10- 23.

L’articolo fornisce un’interpretazione dell’anoressia e dei contesti familiari in cui si sviluppa basata sulla teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998; 2012, 2018). L’autrice sottolinea come questa prospettiva sia coerente con la tradizione sistemico-relazionale ma implica uno spostamento del focus dalla pragmatica alla semantica. E’ uno spostamento che tra l’altro spiega alcune caratteristiche pragmatiche download the abstract

Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista con un glossario dei termini specifici e una bibliografia ragionata 1991-2018.

Torino: Bollati Boringhieri, 2018

Tradotto in spagnolo e in inglese, questo volume è diventato un fondamentale punto di riferimento internazionale per le psicoterapie sistemico-relazionali e più in generale per la psicologia clinica.E ‘infatti l’opera in cui è più esaustivamente presentato il mio modello delle polarità semantiche familiari. Si tratta di un modello che offre una interpretazione intersoggettiva, in gran parte nuova, di quattro tra le psicopatologiche più diffuse – disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressioni cicliche – e suggerisce originali percorsi terapeutici. Introdotto nella prima edizione di questo volume (1998), rielaborato ed esteso anche alle depressioni, nella seconda edizione (2012), in questa terza edizione è stato arricchito di un glossario di tutti i termini specifici e di una bibliografia ragionata che arriva fino a oggi.

Non siamo tutti coraggiosi allo stesso modo.

Rivista italiana di costruttivismo, 6(2), pp.23-43 2018.

L’articolo avanza l’ipotesi che il coraggio vari profondamente in rapporto ai significati che dominano la costruzione del mondo delle persone. Basandosi sul modello delle polarità semantiche familiari di Ugazio (1998; 2012/13), gli Autori identificano differenti forme di coraggio entro le semantiche della libertà, bontà, potere e appartenenza e le illustrano e discutono fornendo esempi tratti dalla propria pratica clinica e dalla letteratura. Gli obiettivi che le persone perseguono quando agiscono coraggiosamente, le minacce che sentono, gli ostacoli che si frappongono sono diversi… Scarica l’abstract

La voglia di liberta’ dei pazienti fobici

Psicologia contemporanea,266, 14-19,2018

L’A. non nega, come per altro riconosciuto dalla letteratura, che le persone con disturbo fobico siano dominate dalla paura e abbiano una percezione del mondo come pericoloso e di se stessi come fragili. Tuttavia sostiene che è il conflitto fra la paura di un mondo avvertito come pericoloso e il desiderio di essere liberi di esplorarlo da soli, svincolandosi da relazioni protettive, a caratterizzare i pazienti fobici. . Questo conflitto li distingue nettamente dalle persone inibite, che mantengono assetti di vita fondati sulla dipendenza. Trascurando questo conflitto risulta difficile capire le loro vite prima dell’esordio sintomatico. Molti dei pazienti fobici, soprattutto quelli claustrofobici, erano persone indipendenti, insofferenti dei vincoli…. Scarica l’abstract

Coraggiosi? Forse, ma in modo diverso.

Psicologia contemporanea, 268, 50-55, 2018.

Siamo tutti troppo individualisti in Occidente per cedere al fascino di questa emozione complessa che sfida quanto abbiamo costruito per un bene più grande. Anche tra gli psicologi e gli psicoterapeuti il coraggio trova un’accoglienza tiepida. Anni di egemonia della psicoanalisi ci hanno abituato a pensare che dietro a generosità, onestà, e a tutte le caratteristiche che mettono a rischio i propri interessi per …Download the abstract

The Family Semantic Grid (FSG) III. Interactive semantic polarities in couples and families

TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 25(3),327, 2018 doi: 104473/TPM25.3.2

Inspired by Ugazio’s (1998, 2013) family semantic polarities model, the FSG III allows a semantic analysis of therapeutic sessions and other video-recorded conversations, such as films. It focuses on the lived story enacted by couples or other family members interacting with each other and with the therapist. This coding system identifies the interactive semantic polarities (ISPs) — that is, the semantic oppositions inferred by how the famil
Tutte le pubblicazioni sono state caricate.
Nessuna pubblicazione da caricare.