DI CHE COSA SI TRATTA?
E’ un’analisi che permette di individuare e classificare sia le polarità semantiche sia i positioning dei vari partner conversazionali entro le polarità. Inizialmente sviluppata per analizzare trascritti e video di sedute psicoterapeutiche individuali, di coppia e familiari, può essere applicata anche a altri tipi di conversazioni e a testi letterari e film.
Due tipi di polarità semantiche – narrate (PSNs) e interattive (PSIs) – vengono individuate e classificate attraverso questa analisi. The PSNs sono le opposizioni semantiche entro le quali ciascun partner durante la conversazione definisce se stesso, gli altri, le relazioni entro cui è coinvolto e le emozioni che vive. Queste polarità costruiscono la storia narrata che può essere molto diversa dalla storia vissuta che ciascun partner mette in atto quando interagisce. Le PSIs sono opposizioni semantiche inferite dai posizionamenti reciproci che i partner conversazionali mettono in atto fra loro e con il terapeuta. Esse rispondono alle domande: come ciascun partner posiziona sé stesso in relazione ai suoi interlocutori? E come è posizionato dagli altri partner conversazionali?” Le PSIs sono espresse prevalentemente attraverso il comportamento non verbale, riguardano ciò che viene fatto piuttosto che ciò che viene detto, attengono alla storia vissuta in terapia che include, naturalmente, anche il terapeuta.
DI QUALI STRUMENTI SI AVVALE?
Della FAMILY SEMANTICS GRID che fornisce una definizione operativa sia delle Polarità Semantiche Narrate sia delle Polarità Semantiche Interattive e offre procedure dettagliate per individuarle e classificarle, così come per individuare i vari positioning dei partner conversazionali.
Di questo strumento esistono quattro versioni a cui sono dedicati altrettanti articoli.
Una versione permette di individuare le Polarità Semantiche Narrate (PSNs) nei trascritti di sedute paziente-terapeuta e di altre conversazioni diadiche o di monologhi:
Ugazio, V., Negri, A., Fellin, L., & Di Pasquale, R. (2009).
The Family Semantics Grid (FSG). The narrated polarities. A manual for the semantic analysis of therapeutic conversation and self-narratives.TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology,16(4), 165-192.
DOI: 10.4473/TPM.16.4.1
Di questa versione esiste la traduzione italiana:
Ugazio, V., Negri, A., Fellin, L., & Di Pasquale, R. (2011).
La griglia delle semantiche familiari(GFS): le polarità narrate. Manuale per l’analisi semantica di conversazioni terapeutiche e self-narrative.
In P. Chianura, L. Chianura, E. Fuxa e S. Mazzoni (a cura di ).
Manuale clinicodi terapia familiare. Vol.III. Metodi e strumenti per la valutazione dei processi relazionali.
Milano: Angeli.
Una successiva versione consente di individuare e classificare le Polarità Semantiche Interattive (PSIs) nelle sedute videoregistrate paziente e terapeuta. Suo obiettivo è individuare le interazioni in cui paziente e terapeuta escono dai ruoli ascritti, esprimendo così in modo chiaro i significati che stanno costruendo nelle loro interazioni reciproche:
Ugazio, V., Castelli D. (2015).
The Semantics Grid of the Dyadic Therapeutic Relationship (SG-DTR).
TPM. Testing, Psychometrics and Methodology
in Applied Psychology,22(1),135-159.
DOI: 10.4473/TPM22.1.8
Segue una versione che consente di individuare e classificare le Polarità Semantiche Narrate (PSNs) nei trascritti di sedute familiari e di coppia, dove quindi i partner conversazionali sono almeno tre (la coppia più il terapeuta). Questa versione snellisce e rende più attendibile la procedura di individuazione e classificazione delle PSNs anche nelle sedute individuali. E’ quindi preferibile utilizzarla anche per le PSNs nelle interazioni diadiche paziente-terapeuta e in tutte le altre conversazioni a due voci o nei testi letterari.
Ugazio V. & Guarnieri S. (2017)
The Family Semantic Grid II. Narrated polarities in couples.
TPM. Testing, Psychometrics and Methodology
in Applied Psychology, 24(2) 215-253
DOI: 10.4473/TPM24.2.4
L’ultima versione individua e classifica le Polarità Semantiche Interatiive (PSIs) e i relativi positioning dei partner conversazionali nelle videoregistrazioni di sedute psicoterapeutiche di coppia e familiari. Sono queste le polarità che colgono maggiormente il concetto clinico di polarità semantiche familiari, così come l’ho elaborato e discusso in Storie permesse, Storie proibite. L’individuazione e la classificazione di queste polarità è tuttavia più difficile. Suggerisco quindi che l’applicazione di questo sistema di codifica sia di regola riservata ai terapeuti familiari e di coppia, già abituati ad analizzare le interazioni o a psicologi con competenze sulla comunicazione non verbale.
Ugazio,V. & Guarnieri S., Sotgiu I. (2018)
The Family Semantic Grid (FSG) III.
Interactive semantic polarities in couples and families.
TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 25(3),32-
DOI: 104473/TPM25.3.2
Quest’analisi è essenzialmente qualitativa, ma permette una quantificazione dei dati.




IN QUALI RICERCHE E’STATA UTILIZZATA ?
E’ stata applicata a single case studies, ma anche a ricerche con partecipanti relativamente numerosi (60). Non è comunque adatta a ricerche con ampi campioni essendo time consuming. Ecco le ricerche più significative a cui finora l’analisi è stata applicata.
Ugazio, V., Singh R., S. Guarnieri (2022)
The “Arab spring” within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter? Journal of Family Therapy 44(1), 56– 75.
Ugazio, V., Guarnieri, S., Anselmi, P., Castelli,D. e Pandolfi.M. (2021)
La relazione terapeutica con i pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi: Quali significati prevalgono? Rivista italiana di Costruttivismo, 9,1, 19-46,
Ugazio, V., Guarnieri S., Anselmi P., Castelli, D., Pandolfi, M. (2020)
The therapeutic relationship with clients with phobic, obsessive-compulsive, eating and depressive disorders: Which meanings prevail? Journal of Constructivist Psychology. To link to this article: https://doi.org/10.1080/10720537.2020.1828203
Ugazio V. & Guarnieri S. (2018)
A couple in love entangled in enigmatic episodes. A semantic analysis
Journal of Marital and Family Therapy,44,3,438-457
DOI: 10.1111/jmft.12321
Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2017)
Libertà, Bontà, Potere e Appartenenza: le semantiche dei disturbi fobici, ossessivo compulsivi, alimentari e dell’umore.
Rivista italiana di costruttivismo, 5, 1, Aprile 2017,pp.4-27.
Ugazio, V.& Fellin, L. (2016)
Family Semantic Polarities and Positionings. A semantic analysis.
In Rober,P. & Borcsa M. (eds.) Research perspectives in couple therapy:
Discursive qualitative methods), Cham: Springer, pp. 125-148.
DOI: 10.1007/978-3-319-23306-2_9.
Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2015)
Freedom, Goodness, Power and Belonging:
The Semantics of Phobic, Obsessive- compulsive, Eating, and Mood Disorders.
Journal of Constructivist Psychology, 28 (4), 293-315
DOI: 10.1080/10720537.2014.951109
Abbiamo effettuato altre due ricerche che saranno presto pubblicate.