Negli ultimi quindici anni mi sono occupata molto delle coppie, anche di temi squisitamente sentimentali come l’incanto e il disincanto nelle coppie e come affrontarlo in terapia. E’ stata la stessa psicopatologia a indurmi ad occuparmi di questi temi, basti pensare che l’innamoramento può favorire l’esordio sintomatico nelle persone con orientamento fobico. Di regola invece, le persone con gravi depressioni unipolari e bipolari se si innamorano guariscono quasi immediatamente, naturalmente fintanto che sono coinvolti nella magia dell’incontro. Mi sono inoltre accorta che la famiglia ci fornisce un’educazione sentimentale in modo del tutto inconsapevole, attraverso le semantiche che dominano la conversazione e le emozioni che le alimentano.
Ho rivolto di conseguenza molta attenzione ai registri sentimentali spesso molto diversi di cui ciascuna semantica dispone e alle profonde differenze nelle dinamiche relazionali fra coppie semanticamente omogenee o, al contrario, caratterizzate da semantiche diverse, protagoniste, di conseguenza, di molti fraintendimenti ed episodi enigmatici.

Alcune anticipazioni sono già disponibili attraverso questi articoli e capitoli:
Ugazio V. & Guarnieri S. (2018)
A couple in love entangled in enigmatic episodes. A semantic analysis
Journal of Marital and Family Therapy,44,3,438-457
doi:10.1111/jmft.12321
Ugazio, V.& Fellin, L.(2016)
Family Semantic Polarities and Positionings. A semantic analysis.
In Rober,P.& Borcsa M. (eds.).Research perspectives in couple therapy: Discursive qualitative methods, Cham: Springer, pp. 125-148. doi:10.1007/978-3-319-23306-2_9.
Ugazio, V. (2016). Family semantic polarities as a guide for the therapeutic process.
In. McCarthy, Imelda & Simon, Gail (Eds.) (2016). Systemic Therapy as Transformative Practice.
Farnhill: Everything is Connected Press, pp. 368-391.

Stiamo inoltre lavorando, n collaborazione con il London Intercultual Couple Center diretto da Reenee Singh sulle coppie “interculturali” che per lo meno in teoria dovrebbero avere una bassa coesione semantica. Ma è davvero così?
Frutto di questa collaborazione è un articolo appena uscito in un numero monografico dedicato alle pratiche antidiscriminatorie e antirazziste:
Ugazio, V., Singh, R. & Guarnieri, S. (2022)
The ‘Arab spring’ within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter?
Journal of Family Therapy, 44(1), 56– 75.
L’articolo era già uscito on line:
Ugazio, V., Singh R., S. Guarnieri (2021).
The “Arab spring” within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter? Journal of Family Therapy. https://doi.org/10.1111/1467-6427.12382


Ecco anche un contributo su un tema spesso centrale per le terapie di coppia:
Ugazio V. (2019).
Tradire. Una mossa pericolosa per la coppia?
Psicologia contemporanea, 269, 41-45.
